|
TEATRO POLITEAMA
Mostra fotografica
da venerdì 20 a domenica 29 gennaio
ISTITUTO TOMMASO PENDOLA
PER SORDOMUTI
Da
venerdì 20 gennaio a domenica 29 gennaio sarà esposta nel foyer del
Teatro Politeama una piccola mostra fotografica sull’Istituto Tommaso
Pendola di Siena, istituto fondato nel 1828 e per più di un secolo
all’avanguardia nella didattica per i sordomuti. Al Pendola, per
cercare di dare un futuro ai giovani che al diciottesimo anno di età
sarebbero usciti dall'istituto, furono aperte, all'interno
dell’Istituto, una scuola di disegno e botteghe di calzolaio, sarto e
falegname e, nel 1847, un laboratorio di "Stamperia". Nel 1873 si tenne
proprio a Siena il Primo Congresso dei maestri italiani dei sordomuti
che valse a riconoscere piena autorità alla lettura labiale e
all'insegnamento dell'articolazione contro la prassi dei gesti. Dal
congresso nacque l'idea di una scuola per insegnanti specializzati che
fu realizzata solo nel 1940 e che nel 1980 venne trasformata in scuola
di specializzazione. La mostra, realizzata in collaborazione con A.S.P.
di Siena e con l’Istituto Tommaso Pendola stesso, va a collegarsi
tematicamente allo spettacolo “Figli di un Dio minore”, portato in
scena da un cast di attori udenti e non udenti, previsto al Politeama
lunedì 23 gennaio.
|
 |