Nexo Digital presenta
I musei più acclamati del mondo e gli artisti più amati di sempre
protagonisti sul grande schermo per percorrere la via dell’Arte tra i
capolavori della cultura occidentale e quelli dell’estremo oriente.
LA GRANDE ARTE AL CINEMA
STAGIONE 2017-2018
Il British Museum di Londra con il più
famoso pittore giapponese di tutti i tempi, Hokusai, il Prado di Madrid
con i sogni, gli incubi e gli animali esotici di Bosch, la Venezia di
Canaletto, le pennellate di Loving Vincent con la passione di Van Gogh
per il Giappone e l’arte eclettica di Julian Schnabel arrivano nelle
sale dal prossimo autunno.
“Non è quasi una vera religione quella che ci insegnano questi
giapponesi così semplici che vivono in mezzo alla natura come se fossero
essi stessi dei fiori? Non è possibile studiare l’arte giapponese,
credo, senza diventare molto più felici, senza tornare alla nostra
natura nonostante la nostra educazione e il nostro lavoro nel mondo
della convenzione” . – Vincent Van Gogh al fratello Theo, 24 settembre 1888
“Quel che accade quando viene creata una nuova opera d’arte accade simultaneamente anche a tutte le opere che l’hanno preceduta”. – T.S. Eliot
Provate a immaginare di entrare in alcuni dei musei più conosciuti al
mondo per una visita privata. Solo voi e le vostre guide d’eccezione.
Niente fila, niente folla davanti alle opere, niente confusione. È dal
desiderio di offrire questa nuova esperienza di visione e scoperta che è
nata l’idea della Grande Arte al Cinema, un fenomeno sempre più amato
che lo scorso anno ha portato in sala 190.000 spettatori solo in Italia.
Non con l’obiettivo di sostituirsi alla “visite dal vivo” ma, al
contrario di invogliarle, stimolarle e renderle ancora più piacevoli e
arricchenti.
Così da settembre a dicembre 2017 Nexo Digital proporrà nelle sale italiane un nuovo calendario di eventi cinematografici
che, grazie alla tecnologia del cinema digitale, faranno vivere su
grande schermo tutta la ricchezza delle mostre, degli artisti e dei
musei più importanti del mondo. Quest’anno ogni tassello di questo
percorso di scoperta si proporrà di offrire una prospettiva diversa
sulla storia dell’arte e sui suoi protagonisti percorrendo un ideale fil rouge che unisce Oriente e Occidente in un dialogo straordinario. Perché
sin dai tempi più antichi scambi e suggestioni fecero in modo che le
arti, da un lato all’altro del pianeta, dialogassero e si confrontassero
in un reciproco influenzarsi di stili e temi, linguaggi e creatività.
CALENDARIO PARTE 1
L'ARTE VIVA DI JULIAN SCHNABEL.
Martedì 12 dicembre ore 21.15
Mercoledì 13 dicembre ore 18.15
La vita e le opere di un uomo che, grazie a un talento
straordinario, diventa uno dei più grandi artisti e registi della sua
generazione, firmando capolavori cinematografici come Prima che sia notte (Leone d’argento al Festival di Venezia) e Lo scafandro e la farfalla
(miglior regia al Festival di Cannes, due Golden Globe e la nomination
come miglior regista agli Oscar). In un mix di video privati, aneddoti
familiari e testimonianze degli amici (Jeff Koons, Al Pacino, Bono,
Willem Dafoe…), il regista Pappi Corsicato traccia un profilo intimo e
originale di Schnabel regalando allo spettatore un accesso esclusivo
alla vita privata e artistica di una delle figure più complesse e
affascinanti del nostro tempo.
LOVING VINCENT
Torna a grande richiesta!
lunedì 18 dicembre
Il primo lungometraggio interamente dipinto su tela. Realizzato
elaborando le tele dipinte da un team di 125 artisti, il film è
composto da migliaia di immagini, create nello stile di Vincent van Gogh
(1853-1890), da pittori che hanno lavorato anni per arrivare a un
risultato originale e di enorme impatto. Opera dello studio Breakthru
productions -vincitore dell’Oscar per il cortometraggio animato Pierino e
il lupo- il film racconta, attraverso 120 quadri e 800 documenti
epistolari, la vita dell’artista olandese fino alla morte misteriosa,
avvenuta a soli 37 anni e archiviata come caso di suicidio. Ma le cose
andarono davvero in questo modo? Un team d’eccezione ha dato vita a un
lungometraggio poetico e seducente che mescola arte, tecnologia e
pittura e che sta appassionando ancor prima dell’uscita tanto da
aggiudicarsi anche il Premio del Pubblico al Festival d’Annecy. Loving Vincent è distribuito in collaborazione con Adler.